martedì 26 giugno 2012

Discussioni prima dell'Alba


Il 28 aprile si è tenuta a Firenze la prima assemblea nazionale di un soggetto politico nuovo, che i partecipanti hanno chiamato Alba, acrostico di ‘Alleanza per Lavoro, Beni comuni e Ambiente’. Tra i fondatori lo storico Paul Ginsborg, che ha spiegato: “Da anni chiediamo ai partiti di autoriformarsi. Abbiamo organizzato manifestazioni, dibattiti, girotondi, appelli ma niente di quello che abbiamo detto è stato ascoltato. E allora tocca a noi scendere in campo, portando idee e proposte con l’ obiettivo di unire la sinistra e allo stesso tempo stimolarla a rimettere al centro dell’ attenzione le regole della democrazia e i temi del lavoro e della tutela dei diritti” (Repubblica, 29.04.2011).
Il manifesto programmatico del nuovo soggetto era stato pubblicato un mese prima, il 29 marzo, con il titolo ‘Un’ altra politica nelle forme e nelle passioni’. Propone quattro nodi radicali di rottura e una linea di azione.
I nodi di rottura.
“1. Si rompe con il modello novecentesco del partito, introducendo nuove regole e pratiche: trasparenza non segretezza, semplicità non burocrazia, potere distribuito non accentrato, servizio non carrierismo, eguaglianza di genere non enclave maschili, direzione e coordinamento collettivo e a rotazione, non di singoli individui carismatici.
2. Si rompe con questo modello neo liberista europeo che vuole privatizzare a tutti i costi, che non ha alcuna cultura dell’ eguaglianza, che minaccia a morte lo stato sociale, la dignità e sicurezza del lavoro. Si insiste invece sulla centralità dei beni comuni, la loro inalienabilità, la loro gestione democratica e partecipata.
3. Si rompe con la visione ristretta della politica, tutta concentrata sul parlamento e i partiti. Si lavora invece per un nuovo spazio pubblico allargato, dove la democrazia rappresentativa e quella partecipata lavorano insieme, dove la società civile e i bisogni dei cittadini sono accolti e rispettati.
4. Si riconosce l’ importanza della sfera dei comportamenti e delle passioni, rompendo con le pratiche mai esplicitate ma sempre perseguite dal ceto politico attuale: la furbizia, la rivalità, la voglia di sopraffare, il mirare all’ interesse personale. Al loro posto mettiamo l’ inclusività, l’ empatia, la mitezza coniugata con la fermezza”.
La proposta di azione.
“Una mobilitazione diffusa e connessa, che non imponga esclusività di appartenenze e che si ritrovi poi in un primo appuntamento nazionale.
Inoltre si può pensare che sia positiva la presenza alle elezioni amministrative di liste di cittadinanza politica che prendano a riferimento e contribuiscano a costruire questo progetto nazionale. Una rete orizzontale di rappresentanza che sia radicata nei territori e connotata dagli elementi di metodo prima indicati: democrazia, governo partecipato dei beni comuni, etica, nuova cultura delle relazioni. […] Vogliamo costruire un soggetto che determini una trasformazione complessiva, costruisca anche alleanze e mediazioni ma con l’ ambizione tutt’ altro che minoritaria di mettere in campo un’ altra Italia. Di lavorare per un’ altra Europa”.
Redattori del manifesto sono Andrea Bagni, Paul Ginsborg, Claudio Giorno, Chiara Giunti, Alberto Lucarelli, Ugo Mattei, Nicoletta Pirotta, Marco Revelli, Massimo Torelli. Tra gli oltre cinquemila che hanno aderito vi sono Piero Bevilacqua, Paolo Cacciari, Luciano Gallino, Riccardo Petrella, Stefano Rodotà (con riserva), Guido Viale.
Com’ era prevedibile, a sinistra il dibattito si è sviluppato vivace, talvolta anche con toni aspri.
Rossana Rossanda, in un fondo intitolato sarcasticamente ‘Benecomunisti che passione', ha trovato eccessiva la critica ai partiti e ha ricordato come la Costituzione li consideri “corpi intermedi, mediatori fra cittadini e stato, luoghi di elaborazione degli interessi diversi di una società complessa”. Per poi affondare il colpo: “Il ‘nuovo soggetto politico’ non si perde sull’ analisi dello stato e dei poteri forti, politici ed economici. Né nelle teorie sociali del movimento operaio o, all’ opposto, del liberismo: le prime neppure le nomina, al secondo i beni comuni, terreno di convinzione generale, tagliano le unghie. In questo senso il documento di Firenze presenta una tranquilla riedizione della spontaneità, l’ universalmente umano bastante a se stesso, che il '68 aveva portato avanti polemicamente ma adesso, rifiutando assalti al cielo troppo pericolosi, sarebbe in condizione di attuarsi attraverso una saggia rete di relazioni e consultazione popolare permanente” (Il Manifesto, 05.04.2012).
Stefano Rodotà ha esposto i motivi della sua adesione condizionata. Domandando in primo luogo se per radicare un nuovo soggetto politico sia davvero necessario fare tabula rasa del Novecento, del diritto borghese, dell’ Europa. Invitando quindi a non buttare via “il compromesso socialdemocratico e il Welfare State, che non sono riducibili ad una astuzia del capitalismo, ma sono il risultato del ruolo giocato dai partiti di massa”. E concludendo così: “Vedo tutti i rischi di una democrazia senza partiti. Vedo pure quelli di una democrazia progressivamente svuotata dal ridursi della sua capacità rappresentativa, svincolata da una cittadinanza forte” (Il Manifesto, 12.04.2012).
Il giorno prima dell’ assemblea di Firenze ha parlato Alberto Asor Rosa, con l’ intento di “introdurre qualche elemento pessimistico nel ragionamento del «Manifesto»”. La democrazia partecipativa? Attenzione ai suoi eccessi. Non dimentichiamo che in molte Regioni d’ Italia “se si facesse un referendum sull’ abusivismo vincerebbero gli abusivisti”. I Comuni come spazio in cui il governo e il cittadino sono più vicini? Tutt’ altro, spesso sono “i manutengoli degli interessi privati più sporchi. In casi come questi, oltre che battersi in ogni modo con la denuncia, bisogna ricorrere in un modo o nell’ altro alle istanze «superiori»: le Regioni, lo Stato”. Asor Rosa allarga l’ orizzonte: “È fuor di dubbio che siano fortemente cambiati forme e attori del conflitto. Mi chiedo però fino a che punto il gigantismo del sistema – la globalizzazione, appunto – abbia tolto di mezzo il fondamentale antagonismo fra capitale e lavoro: lo ha se mai anch’ esso ingigantito, a livello planetario. Di questo non c’ è traccia nel «Manifesto»”. E ricorda “che la radice della nozione di «bene comune» è teologico-cristiana”. Di Tommaso d’ Aquino, precisamente, “un autore che i «benecomunisti» non amano citare”. Aggiungendo che nel Catechismo della Chiesa cattolica “la dottrina del «bene comune» occupa il posto centrale nella conformazione dell’ agire sociale e pastorale della Chiesa nel mondo”. Stupisce perciò “che il «messaggio» che esce dal progetto di un «nuovo soggetto politico» sia così vicino a quello uscito dal Consiglio [sic!] Vaticano II (cui il Catechismo fondamentalmente attinge)”. C’ è troppa ingenuità, troppa fiducia che un universo di buoni sentimenti possa prendere il posto delle passioni negative “in cui finora siamo sventuratamente nati e cresciuti”. Asor Rosa si augura perciò “che non nasca un «nuovo soggetto politico» su basi così fragili”. Occorre “molta astuta e consapevolissima cattiveria”, dal momento che  all’ ordine del giorno oggi “c’ è una gigantesca battaglia per la difesa del «pubblico»”. Un «pubblico» che, “costruito prevalentemente con le lotte di generazioni e generazioni di cittadini italiani ed europei, è minacciato, frantumato, reso subalterno da una colossale invasione del «privato»”. Per questa battaglia, secondo Asor Rosa, “i partiti sono ancora necessari, in Italia e in Europa” (Il Manifesto, 27.04.2012).
La replica del nuovo soggetto politico è arrivata il giorno dopo. Marco Revelli ha aperto la relazione introduttiva all’ assemblea fiorentina dicendo: “Se siamo qui, in questo sabato di ponte, è perché avvertiamo che non c’ è più tempo: che i pilastri fondamentali che la Costituzione aveva posto alla base della nostra democrazia – intendo i partiti politici – stanno sgretolandosi. Rapidamente. E rischiano di trascinare nel loro crollo le stesse istituzioni repubblicane. Parafrasando il Presidente del Consiglio potremmo dire che «se siamo qui, è perché gli altri hanno fallito»: e cioè i politici di professione, i partiti (a cominciare dai più grandi), la ‘politica’ come la conosciamo dai giornali e della televisione. Non ci fa piacere, ma è così”.

Silvio Cazzante

1 commento:

  1. mA LA DIFFERENZA TRA QUESTI E GRILLO QUAL'è? Io penso che non ci sia nessun soggetto politico che saprà far riacqisire la fiducia nella classe politica!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.